Un’antologia dedicata al rapporto di Giacomo Puccini e il Maggio Musicale Fiorentino

di Gabriele Isetto


Sono veramente tanti gli spettacoli che hanno segnato la storia del Maggio Musicale Fiorentino ed oltre 170 sono stati gli allestimenti delle opere di Giacomo Puccini. Di queste messinscene ne sono state scelte dieci che sono raccontate con grande attenzione nel volume Il Maggio Musicale Fiorentino per Giacomo Puccini. Un’antologia, curato da Manuel Rossi ed edito da Edifir Firenze.
L’obiettivo del libro è quello di raccontare come le opere sono state rappresentate sul palcoscenico del Maggio attraverso grandi nomi del panorama teatrale,  partendo dall’origine del festival con la Turandot del 1940 che vedeva come scenografo e costumista Umberto Brunelleschi, fino ad arrivare ai giorni nostri. Il percorso che segue questa antologia è cronologico; infatti dopo la prima opera possiamo immergerci nella lettura di come fu rappresentata La Fanciulla del west con Mario Del Monaco, la Turandot con Placido Domingo e le scenografie curate da Pier Luigi Pizzi, per poi tornare ad un nuovo allestimento di Fanciulla, dopodiché arrivano una  Madama Butterfly e una Manon Lescaut che hanno riscontrato un grandissimo successo tanto da entrare nella storia, un Trittico “cinematografico” con tre registi diversi, una Tosca in chiave fascista, una Bohème ed infine di nuovo una Turandot.
Ovviamente non voglio rivelare nulla dei segreti che questo “quadernone”, così chiamato dal curatore,  racchiude. Voglio solo dirvi che potrete fare un excursus nel magico mondo di Giacomo Puccini grazie anche alla  splendida parte visiva, che ci restituisce stupendi figurini, bozzetti e foto di scena di tutti gli spettacoli sopra citati. Tutti questo documenti sono conservati all’interno dell’archivio del Maggio Musicale Fiorentino.
Insomma è un libro che deve essere acquistato dagli appassionati, lo potete trovare su Amazon, sul sito della casa editrice, nelle librerie e al bookshop del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Post più popolari