Da Hollywood all’Italia: gli oggetti cinematografici racchiusi in un volume

di Gabriele Isetto


Avete mai desiderato di possedere la bacchetta originale di Harry Potter o il gioco da tavolo di Jumanji? Ebbene, con il volume Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood edito dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, potrete quantomeno avere sempre a portata di sguardo i manufatti più famosi provenienti dagli ultimi quarant’anni della storia del cinema di Hollywood.
Il libro, che fa da corredo all’omonima mostra vistabile a Torino, contiene tutti pezzi originali e non riproduzioni, ogni oggetto di scena non racconta solamente una storia di un film, ma narra anche le nostre radici e risveglia i nostri ricordi, spesso facendoci tornare bambini e quando dopo qualche anno rivedremo un film, potremo dire “mi ricordo di quell’oggetto!”. Inoltre gli elementi scenici dei film diventano oggetti-chiave iconici che poi influenzano la cultura popolare, basti pensare ai cosplay che ricreano alla perfezione manufatti e costumi visti al cinema.
Leggendo questo esaustivo catalogo non ci troviamo di fronte ad opere d’arte, come può essere un dipinto o una scultura, ma ci troviamo di fronte ad elementi utilizzati per fare dell’arte. Ovviamente gli oggetti esposti in mostra (e nel libro) non sono intonsi, ma presentano tutti i segni di usura (ad esempio gli strappi nei costumi) e questo è un bene perché serve a renderli il più veri possibili.
Prima che il volume parli dei numerosissimi oggetti scenici, i lettori possono leggere un’interessante intervista a Luca Cableri, collezionista e curatore della mostra e del catalogo. Lui ci racconta della sua passione per il collezionismo, già fin da piccolo raccoglieva le conchiglie sulla spiaggia e da lì tutto è iniziato. Poi, passo dopo passo, è riuscito a trasformare questa sua passione in un lavoro fino ad arrivare all’allestimento di questa mostra, per dare a tutti la possibilità di ammirare queste meraviglie.
Ma veniamo adesso agli oggetti di scena che contiene il catalogo. Per ogni elemento c’è una brevissima presentazione che racconta la sua storia. Il volume contiene tutti oggetti di film molto famosi come ad esempio: la tuta da astronauta di Armageddon, il cappello e la frusta di Indiana Jones, il berretto di Forest Gump, le monete del film La maledizione della prima luna, il gioco da tavolo Jumanji, la tavola di Ahmenrah dal film Una notte al museo 2 – la fuga, vari oggetti della saga di Harry Potter, i costumi di Batman e Spider Man, il martello di Thor, lo scudo di Capitan America e il costume di Ghostface dalla saga di Scream.
Non mi resta che dirvi: comprate subito questo bellissimo catalogo e se potete visitate la mostra che chiuderà il 13 gennaio 2025.

Post più popolari